1Cosa si intende per vestizione e trattamento conservativo della salma?
Quando una persona viene a mancare si vuole mantenere il miglior
ricordo, motivo per il quale noi ci impegnamo ad attivare le migliori
pratiche di igienizzazione e pulizia della salma occupandoci anche
dell’aspetto estetico (tanatoestetica) prima di esporre il defunto per il
commiato, tenendo conto degli aspetti religiosi e culturali del defunto.
Questa pratica si conclude con la fase finale ovvero quella della
vestizione, nella quale la famiglia fornisce gli abiti (che possono essere
nuovi o usati).
2Funerale tradizionale o Cremazione, qual è la scelta più economica?
Per offrire alle famiglie soluzioni migliori alle loro esigenze anche
economiche proponendo comunque qualità, noi delle onoranze funebri
Grimaldi ci impegnamo a fornire in maniera chiara e trasparente tutti i
costi del servizio e le tariffe inerenti al tipo di funerale e di accessori
richiesti e scelti dal cliente.
3Come si procede in caso di cremazione?
La cremazione è possibile solo se in presenza di determinate condizioni
che lo permettono.
Qualora il defunto abbia espresso per sua volontà di essere cremato o
diversamente la famiglia (entro il sesto grado di parentela) ad unanimità
decidesse di procedere con la cremazione, l’impresa funebre deve
essere informata fin da subito per poter avviare le procedure necessarie
per la documentazione ed occuparsi anche della parte pratica della
cerimonia.
La cremazione può avvenire dopo un rito religioso, rito laico o senza
essere preceduta da altro evento.
4Cosa succede dopo la cremazione?
Una volta conclusa la cremazione le ceneri funerarie vengono
depositate all’interno di un’ urna cineraria (scelta dai famigliari tra
diversi modelli, materiali, e costi) e affidate alla famiglia con relativa
documentazione che ne accerti l’identità. Successivamente la famiglia
decide tra la custodia presso la propria abitazione (va riferito durante la
documentazione), la sepoltura dell’urna presso il cimitero nei loculi
appropriati o presso un loculo di un famigliare(ricongiungimento
parentale).
5Quali sono i costi per il trasporto di un defunto fuori comune?
Per il trasporto funebre non esiste una tariffa unica, il costo del servizio
varia in base ai chilometri da percorrere e se il trasporto della salma
avviene in territorio italiano o all’estero.
I diritti comunali (o bollati)per il trasporto della salma varia da comune
a comune. Inoltre tale trasporto deve rispettare procedure e
autorizzazioni ben precise, della quale si occupa direttamente l’impresa
funebre, seguendo la normativa indicata nel regolamento di polizia
mortuaria. Noi della GRIMALDI SERVIZI FUNEBRI siamo in grado di
gestire ogni pratica peril trasporto funebre sia all’interno del comune o
su tutto il territorio nazionale(tra diversi comuni o regioni) che all’estero
anche in caso di trasporto aereo della salma.
6Chi si occupa delle pratiche burocratiche?
Il disbrigo pratiche burocratiche comprese le pratiche di stato civile
vengono svolte direttamente da noi delle onoranze funebri garantendo
un servizio di disbrigo pratiche che sollevi la famiglia da questo impegno
dovendo già pensare ad affrontare il dolore della perdita del proprio
caro.
7Chi pensa allestimento floreale?
La GRIMALDI SERVIZI FUNEBRI dispone anche della realizzazione di
addobbi floreali cercando di soddisfare le richieste dei famigliari del
defunto.